ACQUADERNI 14 - Il Progetto
logo-acquaderni 14_bianco

il progetto

ACQUADERNI 14 - Il Progetto

Il progetto prende vita dalla riqualificazione di piccola cascina bergamasca, classicamente disposta su due livelli.

 

Questa sagoma, rispettata nel progetto, ha permesso di sviluppare un edificio residenziale composto da diversi corpi di fabbrica collegati tra loro con porticati e cortili chiusi.

 

Nuovi prospetti creano appartamenti con grandi spazi esterni, estremamente vivibili, e contemporaneamente aree di grande privacy grazie alle aperture su più fronti.

 

All’interno del quartiere di San Colombano, zona residenziale alle pendici del colle della Maresana, vicino ai principali servizi nascerà Residenza Acquaderni 14.

 

Residenza di sole 10 unità abitative progettate per creare profonda connessione tra spazi interni ed esterni.


Cura nella scelta dei materiali, alti standard qualitativi e importante risparmio energetico grazie alla certificazione in Classe A4.

 

 

il quartiere

Il Quartiere Monterosso è attraversato dal torrente Tremana, confinante con il quartiere di Redona e il cui limite settentrionale arriva alle pendici del colle della Maresana. 

 

E' uno dei quartieri del comune di Bergamo che nacque nella seconda metà del secolo scorso da un progetto urbanistico di Figlini e Pollini con lo scopo di creare un quartiere modello per servizi e strutture. 

 

Monterosso fu il  primo quartiere dotato della Zona 30 per rendere l'intero abitato più sicuro per bambini e ciclisti. Negli anni Settanta subì un ulteriore sviluppo grazie ai numerosi interventi edilizi, a nuove tipologie di residenti, nuovi servizi e alla numerosa presenza di parchi (parco del Quintino, parco Sana, parco Goisis).

ACQUADERNI 14 - Il Progetto